Nicola Acunzo

Sono un attore per vocazione, faccio politica per passione.
Sono nato a Varese da padre campano (di Boscoreale, paese vesuviano) e madre calabrese (di Bonifati, nel cosentino). A 6 anni mi trasferisco a Battipaglia, in provincia di Salerno, la mia Città. Negli anni della mia formazione attoriale divido il palco con Vincenzo Salemme e interpreto i testi di Plauto, Miller, Feydeau lavorando accanto a interpreti come Renato De Carmine, Nando Gazzolo, Glauco Mauri e altri. Nel 2005 l’incontro fondamentale con il Maestro Mario Monicelli, che mi dirige ne “Le rose del deserto”, da cui scaturisce la successiva collaborazione con Michele Placido ne “Il grande sogno” e “Vallanzasca – Gli angeli del male”.
Nel 2018 entro a far parte, quale esponente della società civile, del grande progetto politico del Movimento 5 Stelle e vengo eletto Deputato della Repubblica. Dopo circa un anno ho intrapreso, in piena coscienza, un percorso diverso da quello dei miei ex compagni di viaggio, continuando a lavorare con passione e intensità per la promozione della tutela ambientale, della cultura, della promozione dei giovani talenti per costruire un futuro migliore.
Una vita tra cinema e teatro
La recitazione è stata subito la mia vocazione. Mi sono trasferito a Roma nel 1998 per inseguire questo sogno, affiancando gli studi in lettere al lavoro sul palcoscenico. Un viaggio che mi ha portato a fare importanti esperienze anche negli USA a partire dal 2014. Ad oggi ho preso parte come attore a più di cinquanta diverse produzioni tra cinema, teatro e televisione. Nel 2013 ho scritto, diretto e prodotto il cortometraggio “Il Silenzio di Lorenzo”, dedicato alla storia di Lorenzo Rago, sindaco della città di Battipaglia scomparso nel 1953 ad opera della “Lupara Bianca”, il cui delitto non ha mai ricevuto giustizia.
Hai un progetto artistico nuovo e stimolante di cui vuoi parlarmi? Scrivimi!
Premi
los angeles - usa - 2016
Best Leading Actor
United International Flm Fest di Los Angeles 2016 – per il cortometraggio ‘CONSURGO’

ITALIA- 2013
Premio "Talento Campano" - CortoDino Film Festival
per il cortometraggio "Il silenzio di Lorenzo"

italia 2009
Premio Flaiano
Per il film "Il Grande Sogno" di Michele Placido

Showreel
L'impegno politico e sociale
Eletto Deputato nel 2018, sono attualmente membro della Commissione Cultura della Camera dei Deputati e Presidente dell’Intergruppo parlamentare “Cinema e Arti dello Spettacolo”. La tutela dell’ambiente e la promozione culturale sono i temi centrali del mio impegno nelle istituzioni nazionali e nella mia terra, la Piana del Sele. Alla mia città e alla valorizzazione della memoria storica è dedicato il francobollo che il Ministero per lo Sviluppo economico ha emesso – su mia richiesta – per il centenario dello storico tabacchificio “Ati/Farina” di Battipaglia. La mia attività parlamentare è accessibile su sito della Camera dei Deputati e OpenPolis, i video dei miei interventi sul sito di Radio Radicale.
Al lavoro per i giovani
La mia esperienza nel mondo dello spettacolo, unita quella maturata nelle Istituzioni, mi spinge ogni giorno a lavorare per promuovere i giovani talenti. L’11 dicembre 2019 vedo realizzarsi un grande sogno: l’istituzione della Giornata Mondiale del Cinema Italiano, avvenuta tramite l’approvazione all’unanimità da parte delle Commissioni riunite III (Affari Esteri e comunitari) e VII (Cultura Scienza e istruzione) della mia risoluzione n. 7-000225. La risoluzione impegna gli istituti di cultura e le ambasciate italiane a dare visibilità in contemporanea mondiale alle opere dei nuovi autori e a celebrare i grandi maestri del nostro cinema. Dal 2020 – anno della prima edizione – la “Giornata” promuove in tutto il mondo le cinquine dei cortometraggi nominati ai Premi David di Donatello.